Nessuno ama pensare alla morte ed è comprensibile. Quando metti su famiglia, però, diventa più importante proteggere i cari. Ecco perché esistono polizze che entrano nel vivo di questo scomodo argomento offrendo un servizio importante. Attraverso le polizze temporanee caso morte, infatti, potrai assicurare una tranquillità almeno economica a chi già sta subendo lo stress del tuo lutto.
Sottoscrivere un prodotto simile vuol dire essere lungimiranti. Mettiamolo più a fuoco.
Definizione della polizza temporanea caso morte
Cos’è una polizza TCM? Secondo i professionisti del settore assicurativo si tratta di:
un contratto che avviene tra un assicurato e un assicuratore, dove quest’ultimo ha il dovere di pagare il beneficiario con una determinata cifra di denaro qualora sopraggiunga la morte della persona assicurata.
I soggetti della polizza TCM sono:
Il contraente
E’ chi paga il premio della polizza al la compagnia assicurativa. Un esempio? Quello classico è il padre di famiglia di quarant’anni che ha voglia di dare tranquillità economica alla famiglia in caso di sua dipartita.
Il beneficiario
Altri non è che la persona che riceve la somma in caso di morte del contraente. Usando ancora l’esempio di sopra per spiegare il concetto, si tratta di moglie e figli che, rimasti orfani di marito e padre, almeno affrontano il lutto con una situazione economica più agiata.
Questa polizza temporanea caso morte vale la pena di essere approfondita perché può essere personalizzata secondo le tue esigenze. Scoprine di più dal sito leggendo la sezione “Protezione e salute” oppure vieni a parlarne di persona con i nostri consulenti nella sede di Roma a via Timavo 3.
Se abbiamo definito “lungimirante” prevedere una polizza TCM, anche mettere in pratica la prevenzione non è da meno. “Siamo tutti sotto a questo cielo” si diceva ma esistono degli stili di vita che riducono i rischi di morte. Non a caso sono scientificamente note le principali cause di morte nel mondo. Quali sono? Eccole.
Le principali cause di morte nel mondo
Ora che hai davanti agli occhi questa lista regolati di conseguenza. Il modo in cui vivi ha grande peso sulla tua salute.
1 – Cuore
La prima causa di mortalità nel mondo sono le malattie cardiovascolari. I numeri dicono che, annualmente, in Europa colpiscono 4 milioni di persone. Per prevenirle devi:
- smettere di fumare;
- non abusare di alcol;
- mangiare bene;
- evitare la sedentarietà.
2 – Malattie cerebrovascolari
Tra le principali cause di morte nel mondo, queste malattie sono sempre più diffuse a causa dell’invecchiamento della popolazione. Come agire? Può aiutare:
- una corretta ed equilibrata alimentazione;
- regolare attività fisica;
- costante allenamento mentale.
3 – Broncopneumopatia cronica ostruttiva
Al terzo posto tra le più comuni cause di morte nel mondo c’è questa malattia dell’apparato respiratorio. All’origine del problema c’è l’inquinamento dell’aria, sempre più pesante soprattutto nelle grandi città, ma fa anche molto il fumo.
4 – Demenza e Alzheimer
Sono patologie degenerative sempre più diffuse che, solo in Italia, colpiscono circa 600mila persone. Anche in questo caso aiuta avere sana alimentazione durante tutta la vita e tenere sempre operativo il cervello.
5 – Infezioni alle vie aeree inferiori
Ecco un altro problema che riguarda il nostro apparato respiratorio. Responsabili dell’alto tasso di mortalità dovuto alle infezioni delle vie aeree inferiori sono:
- l’alto tasso di smog;
- il fumo di sigaretta.
6 – Cancro ai polmoni
Al sesto posto di questa classifica sulle cause di morte nel mondo c’è il cancro ai polmoni. Le motivazioni vanno trovate ai punti precedenti.
7 – Incidenti mortali
Come purtroppo sappiamo noi dalle nostre RC Auto, i sinistri stradali mietono ancora molte vittime. Secondo l’Aci, nel 75% dei casi a provocarli sono distrazioni dovute all’uso di smartphone.
More Stories
4 Tecniche di public speaking vincenti: come conquistare il pubblico con le tue parole
Epilatore a luce pulsante per evitare i peli incarniti: funziona?
Provate il potere della natura con le tisane!